realizzazione siti web

Realizzazione siti web professionali

Mi impegno ogni giorno a sviluppare siti internet ed eCommerce con le migliori caratteristiche

Facili da usare

Siti web sviluppati con i migliori CMS per darti la possibilità di gestire i contenuti del tuo sito internet in completa autonomia

100% Responsive

Curo particolarmente l'aspetto strutturale in modo da garantire la massima compatibilità del sito web con tutti i dispositivi mobili

Multilingua

Realizzo siti internet che permettono una gestione semplice, completa e autonoma dei contenuti in diverse lingue

Ottimizzati per il SEO

Sviluppo siti web con un codice sorgente leggero e funzionale, in modo da ottenere ottimi posizionamenti nei motori di ricerca

Aggiornabili

Sviluppo siti con WordPress, un CMS di eccellenza che fornisce costanti aggiornamenti utili a proteggere il sito da ogni tipo di attacco

Design Moderni

Mi impegno a soddisfare le richieste dei clienti progettando siti web moderni, professionali e completamente personalizzati

Dai una nuova immagine alla tua attività
Siti web personalizzati

Realizzazione siti internet personalizzati per ogni tipo di attività

Professionalità

In ogni progetto mi impegno a raggiungere la sintesi ottimale tra le richieste del cliente, le aspettative dei visitatori e l'esigenza di una facile navigazione. Sviluppo siti web utilizzando i migliori CMS, in modo da offrire al cliente la possibilità di gestire immagini e contenuti del proprio sito in completa autonomia e in totale sicurezza. Integro i diversi linguaggi di markup, stile e programmazione per realizzare siti internet veloci, moderni e performanti.

Html 5
CSS 3
PHP
jQuery
Alcuni Esempi

Siti web professionali per hotel, ristoranti, ecommerce e molto altro

Assistenza tecnica Sono un professionista freelance ed offro direttamente i servizi di consulenza e assistenza tecnica per la realizzazione di siti web destinati ad aziende di piccole-medie dimensioni. Offro assistenza nella provincia di Rimini (Riccione, Misano, Cattolica, Miramare, Rimini e Coriano).

Supporto remoto Per la maggior parte dei servizi legati allo sviluppo di siti internet, utilizzo software che mi permettono di garantire un supporto remoto tempestivo ed efficace.

Tipologie di siti web professionali

Un sito internet è un insieme di pagine correlate, più precisamente una struttura ipertestuale di documenti che risiedono su un server. I siti web sono intesi come termini generici all'interno dei quali si distinguono diverse categorie, basate su tecnologie differenti e finalizzate a servizi di diversa natura. Il sito web è un requisito molto importante per ogni tipo di attività e può essere fondamentale ai fini professionali per diversi motivi:

  • Far conoscere il proprio marchio
  • Trovare nuovi contatti
  • Vendere prodotti o servizi

Il costo di un sito web varia molto a seconda della complessità del progetto. I siti web statici sono i più semplici e vengono caratterizzati da pagine HTML di sola lettura. Sono aggiornati con bassa frequenza e generalmente gestiti da webmaster che agiscono direttamente sul codice HTML. In alternativa, i siti web dinamici sono formati da pagine web che vengono redatte e aggiornate mediante l'uso di un pannello amministrativo collegato a un database. L'amministratore del sito web non deve aver particolari conoscenze informatiche per gestire i propri contenuti. La classificazione di sito internet può essere fatta anche sulla base della tipologia:

Sito web aziendale

Conosciuto anche come "sito vetrina", questa tipologia di sito web viene utilizzata da professionisti, aziende e privati per presentare la loro attività o la loro persona allo scopo di ampliare il giro d'affari e il prestigio personale e professionale. I contenuti sono di natura puramente informativa e prevedono l'utilizzo di testi, immagini, video e materiali scaricabili. Non prevede una grande dinamicità dei contenuti e rimane sempre uno strumento economico ed efficace per presentarsi sulla rete.

ECommerce

Gli eCommerce sono siti web professionali finalizzati alla vendita di beni e servizi su internet. È caratterizzato da un catalogo di prodotti con relativi prezzi e dettagli, una sezione "carrello" (dove controllare i prodotti prossimi all'acquisto), una sezione "cassa" (dove procedere all'acquisto dei prodotti presenti nel carrello) e una sezione "account" (dove gli acquirenti possono controllare gli ordini, lo stato di spedizione e i propri dati personali). Ciò che contraddistingue meglio questa tipologia di sito web, è il fatto che la transazione economica tra venditore e acquirente viene totalmente eseguita e registrata online.

Blog

Il termine Blog è la contrazione di Web-Log, ovvero "diario in rete". Questa tipologia di siti web si è formata agli inizi del nuovo millennio e viene sempre più utilizzata da aziende e privati per mantenere un contatto attivo e dinamico con il proprio pubblico. I contenuti sono redatti da uno o più amministratori ("blogger") allo scopo di condividere esperienze personali, conoscenze e competenze. Un sito blog offre la possibilità di raccogliere commenti dai visitatori e instaurare con loro un vero e proprio dialogo.

Forum e community

Forum e community sono siti web ideati per fare comunicare tra loro gruppi di utenti, dando vita a vere e proprie comunità virtuali. I servizi di questo tipo permettono agli utenti di creare un profilo, organizzare una lista di contatti, pubblicare un proprio flusso di comunicazioni e di interagire con quelle altrui. Sono distinguibili in base alla tipologia di relazioni a cui sono orientati o a seconda del formato delle comunicazioni che prevedono.

Portali informativi

Un portale è un sito web che costituisce una porta di ingresso ad un insieme consistente di risorse in internet. Vengono realizzati per far fronte ad argomenti specifici o una fascia particolare di utenti, con l'aspettativa di offrire un servizio di informazione più ampio e dettagliato. I portali informativi raccolgono un insieme di servizi o prodotti e li concentrano in un'unica piattaforma, mentre i classici siti web sono caratterizzati più semplicemente da un insieme di pagine web appartenenti alla stessa macro categoria.

Siti web con design responsive

Il design "responsive" rappresenta una tecnica di progettazione di siti web professionali in grado di adattare automaticamente la grafica del sito al dispositivo con il quale vengono visualizzati ( es. computer desktop, notebook, tablet e smartphone). Questa tecnica riduce al minimo la necessità del visitatore di ridimensionare e scorrere i contenuti del sito web. E' un importante elemento di accessibilità per i visitatori con differenti capacità cognitive, visive e fisiche. In altre parole, un sito responsive è un sito web elastico ed intelligente, che cambia il proprio layout e la dimensione dei contenuti a seconda del dispositivo dal quale viene visualizzato.

La necessità di adattare la struttura grafica alle diverse risoluzioni degli schermi ha introdotto il concetto di "Resolution Breakpoint" (punti di interruzione), al fine di stabilire le soglie per cui modificare la presentazione grafica. Tali soglie sono generalmente espresse in pixel e vengono definite sulla base delle dimensioni standard dei dispositivi più utilizzati. E' una tecnica di progettazione abbastanza recente, non richiede particolari risorse e garantisce la massima compatibilità con tutti i browser moderni.

Nel 2019 la navigazione su internet viene eseguita da circa 4.39 miliardi di utenti, con una crescita del 9% rispetto al 2018. In Italia si contano circa 43 milioni di utenti online, dei quali circa il 60% dichiara di accedere ad internet tramite smartphone o tablet. Ciò dimostra che i dispositivi mobili sono ormai diventati i nuovi protagonisti di internet e che sviluppare siti web responsive sia un requisito sempre più tassativo.

Programmazione siti web personalizzati

Con il termine "programmazione" si indica l'insieme di attività e tecniche di sviluppo che consentono di realizzare le applicazioni per Internet. Il tipo di programmazione dipende dagli obiettivi dell'applicazione da sviluppare ed è strettamente legata alla scelta tra sito web statico e sito web dinamico. Per i siti web statici l'approccio consiste nella stesura di documenti formattati in HTML, mentre per i siti web dinamici si richiede l'uso di molteplici linguaggi di programmazione. Questi codici, una volta elaborati dal server, restituiscono un documento in HTML al browser, che a sua volta permetterà all'utente di visualizzare il contenuto del sito web.

Mentre HTML e CSS sono linguaggi di markup e formattazione, i linguaggi di programmazione per il web possono essere suddivisi in due categorie: Client Side e Server Side. I linguaggi di programmazione lato Client vengono utilizzati principalmente per lo sviluppo del front-end dei siti web, mentre quelli lato Server vengono utilizzati per lo sviluppo del back-end. I linguaggi di programmazione sono molteplici e vengono utilizzati dal webmaster a seconda dell'ambiente di sviluppo, generalmente Hosting Linux o Windows. Ad esempio, per realizzare un sito WordPress professionale è necessario conoscere i seguenti linguaggi di markup, formattazione e programmazione:

HTML

L'HyperText Markup Language è un linguaggio di markup sviluppato nei primi anni novanta per la formattazione e l'impaginazione di documenti ipertestuali. L'HTML è un linguaggio di dominio pubblico, la cui sintassi è stabilita e validata dal W3C ("World Wide Web Consortium"). Questo linguaggio è stato aggiornato e arricchito di funzionalità nel corso degli anni, fino ad arrivare alla versione attuale, pubblicata nell'ottobre del 2014, di HTML5. Questa versione è stata sviluppata principalmente per migliorare la compatibilità con i diversi browser e garantire la massima compatibilità con i dispositivi mobili.

CSS

CSS è l'acronimo di "Cascading Style Sheets" (fogli di stile a cascata). È il principale linguaggio utilizzato per definire e personalizzare la formattazione dei documenti HTML. Come per l'HTML, le regole per comporre un foglio di stile valido sono definite dal W3C. È stato pubblicato nel dicembre del 1996 per consentire una programmazione più semplice ed efficiente, ha subito diversi aggiornamenti nel corso degli anni, fino a raggiungere la versione corrente di CSS3.

JavaScript

Il JavaScript è un linguaggio di programmazione, generalmente utilizzato nello sviluppo di siti web lato Client, utilizzato per creare effetti dinamici all'interno della pagina web. Le funzioni sono generate mediante script, possono essere inserite all'interno del file HTML o richiamate esternamente tramite file. Il punto di forza di questo strumento è che, agendo lato Client e non lato Server, quest'ultimo non viene sovraccaricato anche con la presenza di script particolarmente complessi.

jQuery è una libreria JavaScript molto utile per la realizzazione di siti web. È stata pubblicata nel 2006 con la finalità di semplificare la selezione, la gestione degli eventi e l'animazione degli elementi presenti nelle pagine web. Questo framework offre funzioni per gestire al meglio aspetti grafici e strutturali come posizione di elementi, effetti generati da click o movimenti del mouse, effetti su immagini e molto altro.

AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) è un'importante funzionalità di JavaScript sempre più utilizzata nei siti web moderni. Permette di eseguire richieste lato server e aggiornare dinamicamente la pagina web senza la necessità di ricaricare l'intera pagina.

PHP

PHP è l'acronimo di "Personal Home Page" (succesivamente "Hypertext Preprocessor") ed è un linguaggio di programmazione sviluppato per la realizzazione di siti web dinamici. Nato nel 1994 e in continuo aggiornamento, questo linguaggio di programmazione permette di interagire su database e codice HTML, in modo da semplificare la realizzazione di pagine web dinamiche. Fornisce API specifiche per interagire con il server Apache ed è perfettamente integrato con il database MySQL. La popolarità del linguaggio PHP è in costante crescita grazie alla sua flessibilità e usabilità, fornisce un'enorme quantità di script e librerie che sono disponibili su internet.

Realizzazione siti web con WordPress

WordPress è una piattaforma CMS ("Content Management System"), ovvero un software che consente di realizzare siti internet facilmente gestibili e aggiornabili. La prima versione di WordPress fu rilasciata nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little, con la finalità di permettere a tutti gli utenti di gestire i contenuti di un blog. È sviluppato in PHP e interagisce con un database MySQL includendo numerose funzionalità.

  • Gestire pagine e articoli tramite un intuitivo pannello di controllo
  • Definire e aggregare gli articoli per categoria
  • Utilizzare editor di testo per la formattazione degli articoli
  • Creare URL personalizzati e ottimizzati per i motori di ricerca
  • Configurare meta-tag e SEO
  • Creare account differenti per sottoscrittori, collaboratori e amministratori
  • Aumentare la sicurezza con aggiornamenti automatici
  • Abilitare funzioni di Trackback e Pingback
  • Espandere le funzionalità con l'utilizzo di Plugin

WordPress permette di realizzare siti web con l'ausilio di plugin e temi preconfigurati. Mediante l'utilizzo di questi elementi, il software CMS permette di gestire e personalizzare i contenuti di siti web professionali in totale autonomia. E' un prodotto eccellente, sempre più utilizzato da aziende di medio/grandi dimensioni, ha un'interfaccia molto semplice da utilizzare e non richiede costi di licenza.
Negli ultimi anni di attività mi sono specializzato nella realizzazione di siti web ed e-commerce su base WordPress. Sono in grado di sviluppare temi e configurare il pannello amministrativo in modo da realizzare siti web completamente personalizzati, semplici da gestire ed estremamente performanti.

Vuoi realizzare un ecommerce
e vendere i tuoi prodotti online ?

Ho sviluppato un ecommerce estremamente versatile per la vendita online di qualsiasi tipologia di prodotto. Perfettamente compatibile con smartphone e tablet, questo sito è altamente performante e ottimizzato per i motori di ricerca.
Scopri di piùRichiedi un preventivo